Psicoterapia Psicoanalitica

«Due persone che parlano in una stanza», così Nissim Momigliano (1984) descrive una seduta psicoanalitica. Perché in fondo cosa è se non un incontro tra due persone ciò che avviene nello studio di uno psicoterapeuta?

È a partire da questo scambio autentico, personale e rispettoso che si apre una ricerca di senso e di significato del proprio modo di relazionarsi alla vita e si può entrare in contatto con quelle emozioni, quei pensieri e quei sentimenti che provocano malessere e sofferenza e possono essere causa di differenti sintomi (disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, dipendenze)

Il nostro mondo interiore, in gran parte inconscio e pertanto difficilmente accessibile, è ricco di pensieri, ricordi, emozioni e pulsioni ed è in continua trasformazione.

Nell’ “incontro” psicoterapeutico si esplora insieme questo universo, alla ricerca delle cause profonde dei comportamenti, delle dinamiche relazionali e della sofferenza di ogni individuo.

cropped-ship-2804076_960_7201.jpg